INCLUSIONE SOCIALE
Scopri di piùUNO SGUARDO ALL’INTERNO DEI SERVIZI DI INCLUSIONE SOCIALE
Dal 2016 Euroform RFS partecipa alle attività di integrazione sociale e lavora attivamente nel campo dell’immigrazione in Calabria. La regione, infatti, vista la sua posizione geografica strategica nel sud dell’Italia, rappresenta uno dei primi punti di arrivo dei migranti. Euroform RFS, dunque, si occupa in particolare della formazione, integrazione e supporto legale di alcuni nuclei di migranti, rifugiati e richiedenti asilo.
News di Inclusione Sociale
Vuoi sapere cosa prevede il nuovo Patto UE sull’Asilo e la Migrazione?
🆕 Novità relative al patto UE sull'asilo e la migrazione 🆕 Il 10 aprile 2024 il Parlamento Europeo ha approvato il nuovo patto sull'asilo e la migrazione ✅ Questo pacchetto di riforme introduce diverse novità, tra cui una nuova procedura per il riconoscimento della...
News sull’accoglienza dei migranti
L'Europa si prepara ad affrontare una nuova sfida: la riforma sull'accoglienza dei migranti è alle porte! Tra qualche giorno, il Parlamento Europeo darà il suo via libera definitivo a questa importante modifica, che avrà un impatto significativo sulla vita di migliaia...
Corso di Primo Livello per Operatore dell’Accoglienza dei Migranti
È online il nostro nuovo Corso di Primo Livello per Operatore dell'Accoglienza dei Migranti, un'opportunità unica per acquisire competenze cruciali e svolgere un ruolo significativo nell’accoglienza dei migranti e nella promozione di una società inclusiva.Cosa...
Microlearning
-
Corsi di Inclusione Sociale
Operatore per l’accoglienza dei migranti
– Corso di Primo Livello –
Con il recente decreto 130 del 2020 gli operatori del nuovo Sistema di Accoglienza e Inclusione (SAI) saranno chiamati a supportare l’inserimento sociale dei richiedenti asilo. Punto nevralgico del loro percorso è la richiesta e l’ottenimento della protezione internazionale.
Il corso “Operare nel nuovo “Sistema di Accoglienza e Integrazione” (SAI). Assistere i richiedenti asilo nel riconoscimento della protezione internazionale” punta ad analizzare le modifiche che il decreto 130 ha apportato nel campo dell’accoglienza, fornendo delle indicazioni operative agli enti gestori di strutture del SAI e agli operatori legali al fine di supportare il migrante nella domanda ed ottenimento della protezione internazionale.
Il corso si prefigge l’obiettivo di: dotare gli operatori del SAI, e più in generale delle strutture di accoglienza, di specifiche conoscenze e abilità per la gestione delle richieste asilo; guidare il migrante nell’iter di richiesta e riconoscimento della protezione; informare correttamente i beneficiari di progetto circa le motivazioni per il riconoscimento del diritto di asilo; dotare gli operatori e le strutture di accoglienza di strumenti di immediato utilizzo.
Fornire agli operatori per l’accoglienza dei migranti o aspiranti tali conoscenze e abilità funzionali ad una migliore interpretazione del proprio ruolo all’interno del sistema d’accoglienza e del progetto d’accoglienza specifico.
Obiettivi Specifici
- Migliorare la conoscenza del ruolo dell’operatore nelle strutture d’accoglienza;
- Fornire un quadro circa delle dinamiche migratorie e del fenomeno migratori;
- Dare gli strumenti per saper identificare la figura del migrante e del beneficiario dei servizi d’accoglienza;
- Migliorare le conoscenze sul sistema d’accoglienza in Italia e sugli attori che partecipano al processo d’accoglienza;
- Fornire una più approfondita conoscenza sul funzionamento dell’accoglienza nei SAI e nei CAS e i servizi offerti;
- Dare gli strumenti per gestire il proprio ruolo nel contesto operativo.
Conoscenze in uscita
- Conoscere il ruolo dell’operatore, il contesto in cui opera, le abilità e conoscenze che deve avere per operare nelle strutture d’accoglienza;
- Conoscere la figura dell’operatore dell’accoglienza;
- Conoscere gli elementi fondamentali del fenomeno migratorio, l’evoluzione storica del fenomeno immigratorio in Italia e i modelli di integrazione;
- Conoscere la figura del migrante e del beneficiario di progetti di accoglienza;
- Conoscere i principali attori dell’accoglienza;
- Conoscere le fasi della prima accoglienza;
- Conoscere la storia del sistema di accoglienza, le caratteristiche del SAI e i servizi offerti;
- Conoscere l’evoluzione dell’accoglienza straordinaria, l’organizzazione dei CAS e i servizi offerti;
- Conoscere i metodi di gestione del conflitto;
- Conoscere in quali contesti e servizi può inserirsi e può dare il proprio contributo l’operatore dell’accoglienza.
Abilità in uscita
- Saper identificare il ruolo dell’operatore nelle strutture d’accoglienza, le conoscenze e abilità e gli obiettivi che deve porsi;
- Saper identificare le caratteristiche del fenomeno migratorio e la sua evoluzione storica, le politiche di immigrazione in Italia e i modelli di integrazione;
- Saper distinguere le figure di profugo, rifugiato e richiedente asilo;
- Saper identificare chi sono i migranti beneficiari dei progetti d’accoglienza;
- Saper identificare gli attori dell’accoglienza;
- Saper definire le tappe che hanno portato alla nascita dell’attuale sistema d’accoglienza;
- Saper identificare le differenze tra SAI e CAS;
- Saper identificare la tipologia di progetto di accoglienza;
- Saper identificare i servizi offerti dai SAI e dai CAS;
- Riuscire a comprendere in quali contesti e in quali servizi dà il proprio contributo l’operatore d’accoglienza;
- Saper gestire le relazioni con i migranti e i colleghi.
Prezzo di listino
Promo Maggio
Prezzo di listino
Promo Maggio
Assistere i richiedenti asilo
nel riconoscimento della protezione internazionale
La capacità di accogliere e integrare persone provenienti da culture e contesti diversi è diventata una sfida cruciale per le comunità locali.
Gli enti che forniscono servizi di accoglienza hanno la necessità di organizzare servizi di accoglienza efficienti, conformi alle linee guida istituzionali, e che soddisfano le aspettative dei migranti. Per fare questo sono necessari operatori debitamente formati.
Il corso di primo livello per “Operatori per l’Accoglienza dei Migranti” mira a fornire conoscenze e competenze di base a coloro che lavorano o intendono lavorare in strutture di accoglienza come CAS e SAI. La formazione prepara gli operatori ad affrontare le sfide complesse dell’accoglienza, dei servizi da erogare e la gestione delle relazioni.
Gli obiettivi specifici del corso includono la comprensione del ruolo dell’operatore nelle strutture di accoglienza, le dinamiche della migrazione, la figura del migrante il sistema di accoglienza in Italia e degli attori coinvolti, la comprensione del funzionamento dell’accoglienza nei SAI e nei CAS.
Enti gestori di strutture di accoglienza e del “Sistema di Accoglienza e Integrazione” (SAI), operatori del settore dell’immigrazione, operatori legali.
- Le novità introdotte dal decreto 130/2020;
- Il nuovo “Sistema di Accoglienza e Integrazione”;
- Le forme di protezione internazionale;
- L’iter di riconoscimento della protezione internazionale;
- L’assistenza legale.
- Conoscenza di base sul sistema di accoglienza in Italia;
- Conoscenza dei servizi erogati dalle strutture di accoglienza.
Competenze in uscita
- Conoscenza sulle novità introdotte dal decreto 130/2020 in tema di destinatari di progetto;
- Identificazione dei servizi da erogare nei SAI;
- Conoscenza delle tipologie di protezione e delle relative motivazioni;
- Conoscenza dell’iter di richiesta e riconoscimento della protezione;
- Identificazione della modulistica;
- Definizione degli attori coinvolti nel processo di riconoscimento della protezione;
- Sostegno legale di base al migrante;
- Saper informare i richiedenti asilo.
Prezzo di listino
Basic English per Operatori Interculturali
– Basic Level –
I flussi migratori che interessano ormai costantemente la scena nazionale e internazionale richiedono una maggiore consapevolezza del ruolo linguistico degli operatori che lavorano nel campo interculturale e di tutti coloro che si occupano di accoglienza. Alla lingua inglese spetta sempre più spesso il ruolo di gestire e veicolare la gran parte della comunicazione e dell’informazione figlia di tale contatto interlinguistico e interculturale.
Il percorso formativo proposto mirerà, nella sua interezza, all’acquisizione di uno sviluppo e affinamento di competenze linguistiche e tematiche finalizzate alla gestione ottimale della professione di operatore interculturale, in grado di svolgere e rappresentare le funzioni di contatto interlinguistico e interculturale. Il corso è incentrato sull’utilizzo della lingua inglese nei principali ambiti nei quali sono esplicitamente richieste adeguate competenze linguistiche atte a fronteggiare le dinamiche di contatto tipiche di contesti multilingue.
All’interno di ciascun modulo, sono disponibili una varietà di interessanti e utili esercizi interattivi di comprensione e scrittura (mini game, labyrinth, video with questions e audio with questions). La costruzione semplice ed efficace del corso mira a far acquisire ai corsisti competenze linguistiche di base al fine di interagire con i beneficiari dei progetti di accoglienza.
- General tips for communication & glossary;
- Explain the organization of the reception center;
- Explain the rules of the reception center;
- Daily routine at the center;
- Orientate yourself in Italy
- Explain main forms and documents;
- Check physical health (symptoms and treatment);
- Check mental and emotional state.
- Preferibile conoscenza del lessico di base livello A1.
Abilità in uscita
- Conoscenza del lessico e delle espressioni comuni utilizzate nei centri di accoglienza;
- Saper comunicare in modo semplice con gli ospiti delle strutture di accoglienza;
- Saper identificare le richieste semplici dei migranti.
Prezzo di listino
Cibo e Immigrazioni
Come interpretare le esigenze alimentari dei migranti
Il concetto di nutrizione rimanda ad un complesso che coinvolge esperienze, creatività, disponibilità delle materie, comunicazione, tradizioni, religione e salute, tanto che il rapporto tra tutti questi elementi è insito nella cultura di ogni popolo rappresentandone una delle fonti di identità.
Il corso “Cibo e immigrazioni. Come interpretare le esigenze alimentari dei migranti” va a trattare temi quali: i bisogni nutrizionali, il cibo nelle culture e nelle religioni, le tradizioni gastronomiche nelle differenti aree del mondo e i costumi alimentari dei popoli.
L’obiettivo è quello di fornire delle conoscenze di base agli operatori impegnati nei servizi di accoglienza al fine di dar risposta alle esigenze alimentari dei migranti.
- Il concetto di nutrizione;
- I principi alimentari e i bisogni nutrizionali;
- Gli allergeni;
- Il cibo nelle culture e nelle tradizioni;
- Il cibo nelle religioni.
- Conoscenza di base dei servizi di assistenza materiale da erogare agli ospiti delle strutture di accoglienza.
Abilità in uscita
- Conoscenza di base sui principi alimentari;
- Identificazione dei possibili allergeni;
- Conoscenza delle tradizioni culturali legate al cibo;
- Conoscenza e identificazione dei dettami religiosi;
- Identificazione e definizione di un menù bilanciato.
Prezzo di listino
Le nuove Immigrazioni
Accogliere nel biennio 2021-2022
Il biennio 2021-2022 sarà caratterizzato da nuove dinamiche immigratorie e legislative che imporranno una trasformazione del settore dell’accoglienza in Italia.
A fronte di queste dinamiche, gli enti gestori saranno chiamati a strutture differentemente i servizi erogati e ad essere pronti ad accogliere migranti provenienti da differenti parti del mondo.
Il ciclo “Le nuove immigrazioni: Accogliere nel biennio 2020-2021” si pone l’obiettivo di andare ad analizzare le novità che ci saranno nel settore dell’accoglienza dando indicazioni operative agli enti gestori e agli operatori.
- Le novità introdotte dal decreto 130/2020;
- Il nuovo “Sistema di Accoglienza e Integrazione”;
- La geografia delle migrazioni e i flussi migratori;
- Le fasi storiche del fenomeno migratorio;
- Le rotte migratorie e la relazione con la “doppia radicalizzazione”.
- Conoscenza di base sul sistema di accoglienza in Italia;
- Conoscenza dei servizi erogati dalle strutture di accoglienza.
Abilità in uscita
- Conoscenza delle linee guida sul sistema di accoglienza nel prossimo biennio;
- Identificazione dei destinatari dei progetti di accoglienza;
- Definizione e identificazione dei servizi erogati ed erogabili;
- Conoscenza di base sulle fasi storiche delle migrazioni;
- Conoscenza sui principi che regolano e determinano i flussi migratori;
- Il concetto di “doppia radicalizzazione”.
CORSO GRATUITO
– Webinar –
Cosa cambia con i decreti Rilancio e Cura Italia?
Nuovi protocolli operativi
Webinar sul tema dell’accoglienza dei migranti in emergenza COVID-19.
Durante l’incontro sono stati approfonditi i nuovi provvedimenti governativi (decreti Rilancio e Cura Italia), l’adattamento dei centri di accoglienza e i relativi effetti a seguito della recente pandemia.
CORSO GRATUITO
– Webinar –
Le ripercussioni psicologiche della pandemia
Webinar sul tema dell’accoglienza dei migranti in emergenza COVID-19.
Durante l’incontro sono stati approfonditi gli effetti psicologici della pandemia sugli ospiti delle strutture di accoglienza.
CORSO GRATUITO
Video
Progetti
WINC2021: Innovative Validation of Acquired Experience Methodology for Immigrants
Il progetto WINC2021 mira a soddisfare le esigenze degli operatori della certificazione (validatori), o futuri tali, che operano negli enti di istruzione per gli adulti nell’acquisire strumenti nuovi capaci di certificare le esperienze, i titoli e le capacità dei migranti e, di conseguenza, permettere ai quest’ultimi un migliore inserimento socio-lavorativo. In tal senso la creazione di un prodotto innovativo basato sulle esperienze nazionali di Validazione delle Esperienze Acquisite (VAE) e supportato da strumenti tecnologici capaci di superare i limiti geografici e del distanziamento appare essere una soluzione ottimale capace di mitigare la mancanza di uniformità nella certificazione dei titoli di studio e delle capacità che vi sono attualmente. La metodologia VAE che sarà ideata permetterà un primo riconoscimento di titoli, esperienze e capacità con un conseguente miglioramento delle condizioni di lavorative del target group diretto (validatori) e del target group indiretto (migranti) permettendo loro di aspirare ad a migliori condizioni personali e professionali, riducendo al minimo le possibilità di restare ai margini della vita sociale del Paese di arrivo.
WINC2021 si pone pertanto l’obiettivo di generale di migliorare le condizioni di inclusione socio-lavorativa dei migranti presenti sul territorio europeo e di fornire a quanti operano nel settore dell’educazione degli adulti strumenti di validazione più qualificati ed efficaci e rispondenti alle necessità del target group indiretto.
http://www.workinclusion2021.eu
360 REWIN: REsilient immigrant Women interventions for INclusion
L’iniziativa prevede punta quindi, ad includere maggiormente le donne sia nel contesto sociale che nell’ambiente familiare, attraverso una formazione auto assistita e autogestita.
Il progetto metterà a disposizione dei futuri laureati in psicologia, scienze della salute e assistenti sociali nuovi strumenti operativi e doterà i governi e le ONG che lavorano con la comunità di immigrati di mezzi utili e strumenti di formazione digitale che consentiranno loro di affrontare questo problema in modo migliore e più efficiente.
BY FOREST EDUCATION
Il Progetto di cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche, prevede 3 principali aree di intervento:
- educazione degli adulti: espandere le opportunità di apprendimento tramite attività di formazione non formale e informale
- integrazione sociale: sviluppare le abilità e le competenze sociali degli studenti tramite il potenziale del patrimonio naturale e culturale europeo
- valore sociale ed educativo del patrimonio culturale europeo: approfondire le ricchezze ed il potenziale della biodiversità e degli ambienti rurali europei
Paesi partner: Francia, Italia, Polonia, Romania
Website: byforesteducation.com
MyStory: Media, Migrants & Refugee
Il progetto #MyStory: Media, Migrants & Refugees è stata un’iniziativa per sensibilizzare, promuovere la discussione e assistere giornalisti, migranti e rifugiati, nonché le organizzazioni che lavorano con loro, per contribuire a migliorare le narrazioni mediatiche delle persone sfollate in modo equo. Il progetto (577396-CITIZ-1-2016-1-BE-CITIZ-CIV) è stato finanziato con il supporto dell’Unione Europea nell’ambito del Programma “Europe for Citizens”.
All’interno del progetto abbiamo organizzato dieci eventi in sette diversi paesi. I nostri dibattiti sono stati molto ben accolti anche ai più alti livelli del Parlamento Europeo. Sono stati prodotti molti video di qualità che sono disponibili tramite questo sito web. Ecco dove siamo stati!
Website: eavi.eu/mystory-project
F.A.S.I.: Formazione, Auto-imprenditoria e Start-up per Immigrati regolari
Il progetto “F.A.S.I. Formazione, Auto-imprenditoria e Start-up per Immigrati regolari” – promosso dal Ministero dell’Interno e dall’Ente Nazionale per il Microcredito (ENM) – rappresenta un’iniziativa fondamentale volta a supportare l’integrazione economica e lavorativa degli immigrati regolari in Italia. Il progetto mira a fornire le competenze necessarie per avviare e gestire nuove imprese, promuovendo l’autonomia economica e l’inclusione sociale di questa popolazione.
EuroformRFS, un ente di formazione professionale con una lunga esperienza nel settore, gioca un ruolo cruciale nell’attuazione di questo progetto. Attraverso i suoi corsi di formazione specifici sull’auto-imprenditorialità, EuroformRFS offre ai partecipanti strumenti pratici e teorici indispensabili per trasformare le loro idee imprenditoriali in realtà concrete. I corsi coprono vari aspetti del processo imprenditoriale, tra cui la gestione aziendale, il marketing, la pianificazione finanziaria e la conoscenza delle normative vigenti.
Questa formazione è studiata per rispondere alle esigenze specifiche degli immigrati regolari, tenendo conto delle loro esperienze e competenze pregresse. L’obiettivo finale è quello di fornire ai partecipanti una solida base per avviare attività imprenditoriali sostenibili, contribuendo così non solo alla loro autonomia economica, ma anche alla crescita economica e alla diversificazione del tessuto imprenditoriale locale.
Website: fasi.microcredito.gov.it
Servizi di accoglienza
Euroform RFS offre una gamma di servizi di accoglienza e supporto nella provincia di Cosenza, progettati per supportare e facilitare l’integrazione degli immigrati regolari e dei richiedenti asilo nel tessuto sociale ed economico locale. Questi servizi includono l’assistenza materiale, l’orientamento legale, il supporto linguistico e culturale, oltre a percorsi personalizzati di inserimento lavorativo e formazione professionale. L’obiettivo di Euroform RFS è garantire un’accoglienza dignitosa e inclusiva, promuovendo la coesione sociale e fornendo agli immigrati regolari le risorse necessarie per costruire un futuro prospero e autonomo.
In questo ambito, Euroform RFS ha gestito centri di accoglienza straordinaria nell’ambito dei servizi di accoglienza per i cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale e rifugiati, in convenzione con la Prefettura di Cosenza. Questi centri offrono supporto immediato e completo ai richiedenti asilo, garantendo loro sicurezza, assistenza sanitaria, supporto psicologico e opportunità educative, contribuendo così a un’accoglienza efficace e umana.
FAMI Calabria Friends
Il progetto FAMI Calabria Friends – promosso dalla Regione Calabria e da un partenariato locale – ha avuto come obiettivo la realizzazione di una serie di iniziative volte a favorire l’integrazione sociale, economica e culturale dei migranti e dei richiedenti asilo e migranti nella regione Calabria. Finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI), il progetto mirava a fornire supporto attraverso servizi di orientamento e assistenza, formazione linguistica e professionale, Inoltre, promuoveva la coesione sociale tramite attività interculturali e di sensibilizzazione, coinvolgendo sia i migranti che la comunità locale per facilitare un’integrazione armoniosa e reciprocamente vantaggiosa.
Nell’ambito di questo progetto, EuroformRFS ha organizzato ed erogato corsi di alfabetizzazione certificati, moduli formativi su tematiche specifiche legate all’inclusione e servizi di integrazione. Inoltre, ha offerto mediazione culturale, accompagnamento e servizi di babysitteraggio per supportare ulteriormente i beneficiari del progetto.
Formazione
Corsi di lingua italiana
–
Euroform RFS offre corsi di lingua italiana ai migranti, rifugiati e richiedenti asilo. I corsi vengono erogati su base settimanale, o più frequentemente, a seconda delle esigenze di ciascun individuo. I corsi di lingua italiana hanno lo scopo di agevolare l’inserimento degli studenti nel sistema scolastico locale e nella società italiana.
Euroform RFS, inoltre, fornisce ai migranti corsi di alfabetizzazione e introduzione alla lettura.
Corsi, formazione, volontariato e inserimento al lavoro
Euroform RFS, inoltre, fornisce ai migranti corsi di alfabetizzazione e introduzione alla lettura.
Integrazione sociale e Supporto giuridico
Orientamento
–
Euroform RFS si impegna nell’orientamento territoriale del migrante fornendo informazioni e assistenza in merito ai rapporti con l’Ufficio Immigrazione della Questura. Infatti, migranti, rifugiati e richiedenti asilo spesso si ritrovano a dover fare i conti con la burocrazia di un Paese straniero e con una lingua che non conoscono. Euroform RFS, dunque, li aiuta ad orientarsi al meglio in questo percorso al fine di rendere comprensibili procedure che altrimenti risulterebbero impossibili da portare a termine.
Azione sociale
–
Euroform RFS si impegna in varie azioni sociali e funge da segreteria sociale per cittadini stranieri in stretta collaborazione con l’assistente sociale locale. Pertanto, Euroform RFS fornisce informazioni sulle opportunità disponibili, sui servizi e sulle prestazioni sociali per migranti, rifugiati e richiedenti asilo.
L’associazione offre anche supporto nella gestione delle varie pratiche amministrative e burocratiche.
Mediazione
–
Euroform RFS agisce da mediatore interculturale per migranti, rifugiati e richiedenti asilo ed interviene attivamente favorendo e migliorando il dialogo sociale sia del singolo individuo, sia del gruppo. Euroform RFS è specializzata nell’interpretazione del linguaggio, comunicazione, informazione, orientamento, accompagnamento, assistenza, formazione, ricerca, consulenza, pianificazione, gestione dei conflitti.
Attività culturali
–
Euroform RFS incoraggia la partecipazione di migranti, rifugiati e richiedenti asilo alle attività culturali offerte dal territorio calabrese, offrendo loro l’opportunità di partecipare a visite guidate ai musei, eventi sportivi locali, visite a centri di interesse, ecc.
Informazioni legali, assistenza e consulenza
Euroform RFS fornisce consulenza e supporto sull’attuale legislazione in materia di immigrazione necessari per la permanenza legale in Italia a:
- richiedenti / titolari di protezione internazionale
- persone in possesso di un permesso di soggiorno per motivi umanitari o di protezione temporanea.
Euroform RFS si impegna quotidianamente ad informare i cittadini italiani sulla legislazione in materia di immigrazione al fine di facilitare la nascita di relazioni (lavorative e non) con migranti, rifugiati o richiedenti asilo.
Assistenza e consulenza amministrativa
Euroform RFS offre assistenza e accesso ai servizi locali (sanità, istruzione, formazione professionale, ecc.). Questo sevizio include assistenza per l’ottenimento del permesso i soggiorno, della assicurazione sanitaria, ecc.
RICERCA E SVILUPPO
Innovazione
–
In Euroform RFS, la ricerca e lo sviluppo di strumenti innovativi al servizio dell’inclusione sociale rappresenta un’attività prioritaria in materia di immigrazione.
Euroform RFS, infatti, è coinvolta in vari progetti a livello europeo, nazionale o regionale che consentono di rispondere alla crescente domanda in Europa in termini di inclusione sociale per gli immigrati.
Al fine di fornire un servizio accessibile alle persone con difficoltà di orientamento, Euroform RFS utilizza le tecnologie più innovative come, ad esempio, MobileApps, WebApps, Chabot, ecc…
- Email: info@euroformrfs.it
- Tel: (+39) 0984 467735
- Fax: (+39) 06 233232407


