Warning: call_user_func_array() expects parameter 1 to be a valid callback, function '_wp_footnotes_kses_init' not found or invalid function name in /home/test_env/web/euroformrfs.vtserver.eu/public_html/wp-includes/class-wp-hook.php on line 308

Warning: call_user_func_array() expects parameter 1 to be a valid callback, function '_wp_footnotes_kses_init' not found or invalid function name in /home/test_env/web/euroformrfs.vtserver.eu/public_html/wp-includes/class-wp-hook.php on line 308
Il 2019 anno italiano dello slow tourism! Presentazione del Progetto Internazionale Erasmus+ “STET: Slow-Tourism & E- Tourism” | Euroform RFS

L’evento di promozione e diffusione, è finalizzato a presentare la Comunità dello Slow Tourism italiana, realizzata nell’ambito del progetto transazionale Erasmus plus STET , che mette a disposizione anche dei corsi di formazione a distanza per operatori e praticanti dello slow tourism. I corsi, gratuiti , sono realizzati in cooperazione con le Università di Madeira e delle Baleari.

Il progetto STET nasce dall’idea che E-tourism e Slow-Tourism rappresentano due forti tendenze di sviluppo che costituiranno il futuro del turismo. La sua ambizione è di consentire alle parti interessate del comparto turistico di anticipare i cambiamenti emergenti e di adattarsi per gestirli in modo più efficiente. Al fine di offrire uno spazio europeo, in cui tutti gli attori del turismo slow possano riunirsi è stata realizzata una piattaforma online con l’intento di riunire  tutti i professionisti di Slow-Tourism e creare una sinergia attorno a questo nuovo settore del turismo. Per consentire lo sviluppo di questo settore turistico, sono stati creati 2 MOOC (corsi online) su Slow-Tourism e sull’e-turismo, in collaborazione con l’Università di Madeira, l’Università di Baleares, Pap. Corp ed Euroform RFS.

Dunque, l’evento si rivolge a:

  • operatori dei servizi ricettivi e ristorativi,
  • operatori incoming della promozione ed accoglienza nel turismo sostenibile e responsabile,
  • guide turistiche naturalistiche,
  • viaggiatori esperti (blogger) in Slow-Tourism,
  • Università che offrono corsi di formazione legati a Slow-Tourism,
  • Enti e Associazioni che si occupano dell’attuazione delle politiche Slow Tourism,
  • Aziende innovative che offrono servizi e  prodotti per implementare lo Slow-Tourism.

L’appuntamento è fissato per Venerdì 02 agosto 2019 alle ore 10:30 presso l’Ente Nazionale Parco della Sila in Via Nazionale – Lorica, San Giovanni in Fiore (CS).