Warning: call_user_func_array() expects parameter 1 to be a valid callback, function '_wp_footnotes_kses_init' not found or invalid function name in /home/test_env/web/euroformrfs.vtserver.eu/public_html/wp-includes/class-wp-hook.php on line 308

Warning: call_user_func_array() expects parameter 1 to be a valid callback, function '_wp_footnotes_kses_init' not found or invalid function name in /home/test_env/web/euroformrfs.vtserver.eu/public_html/wp-includes/class-wp-hook.php on line 308
Formazione 0:6 | Euroform RFS

ITINERARI
PEDAGOGICI

Formazione per insegnanti del
sistema integrato 0-6 anni

FORMAZIONE, APPROFONDIMENTI, AGGIORNAMENTI PER PROMUOVERE E VALORIZZARE LA CULTURA DELL'INFANZIA

Euroform RFS, agenzia formativa accreditata, propone in tutta Italia percorsi formativi per educatori, insegnanti, coordinatori pedagogici e chiunque studi o lavori nell’ambito educativo per bambini 0-6 anni.

I nostri destinatari sono principalmente gli Asili Nido, i Poli dell’Infanzia e le Scuole dell’Infanzia (sia pubbliche che private).

Il team formatori è composto da un gruppo di professionisti che crede nell’innovazione pedagogica e si impegna per migliorare la qualità dei servizi educativi integrati 0-6 anni e per promuovere e valorizzare la cultura dell’infanzia.

I nostri obiettivi

Organizzare corsi, webinar, seminari e altri tipi di formazione per insegnanti, coordinatori pedagogici ed educatori.
Contribuire all’aggiornamento professionale, soprattutto attraverso il lavoro d’équipe, per sostenere la discussione e la riflessione necessarie per promuovere pratiche pedagogiche, condurre ricerche nel campo della didattica, della metodologia, della pedagogia e di ogni altra disciplina che possa contribuire al progresso della cura ed educazione dei bambini e delle bambine da 0 a 6 anni.

Un approccio "integrato" regionale, nazionale e internazionale

Il nostro radicamento in tre regioni (Piemonte, Campania e Calabria) e le attività che sviluppiamo a sostegno dei progetti di formazione e della ricerca&sviluppo ci mettono costantemente in rapporto e dialogo con pratiche di altre regioni e altri paesi Europei offrendo spunti innovativi al lavoro che facciamo a livello locale.
I corsi, in presenza e a distanza, vengono realizzati in Italia o all’estero e mirano prevalentemente all’introduzione di nuove metodologie didattiche, strumenti pedagogici innovativi e nella trasformazione digitale in ambito education.

Progetti realizzati su scala internazionale

Progetti internazionali

Active parent and employee – an innovative program of functioning of the Unislaw children’s club Partnership International
LANCET – Language learning through critical thinking tools: challenges and chances No.: 2018-1-ES01-KA204-050586 Exchange of Good Practices ERASMUS+ KA2
Research of modular education in european standards sharying and transferying the experience Programma LLP – Leonardo da Vinci
ASSIST – Mobilization of Community Towards Secure School (LT-COMENIUS-C21-2005-P3-IT) SOCRATES COMENIUS 2.1 Action (Training of School Education Staff)

Ricerche e pubblicazioni

PEER COUNSELING MANUAL
PLAY THERAPY IN SCHOOLS – TIPS FOR GETTING STARTED
MODULE HANDBOOK
SET FOR STUDENTS
SET FOR PARENTS
ASSIST – Mobilization of Community Towards Secure School (Socrates Comenius 2.1 programme of European Commission). Authors Zina Baltreniene, Indre Augutiene – Youth Career & Advising Center (Lithuania); Daiva Penkauskiene – Modern Didactics Centre (Lithuania); Katia Bruno – Euroform RFS
School Education Gateway https://www.schooleducationgateway.eu/en/pub/profile.cfm?do=organisation&id=6375

Progetti realizzati su scala nazionale

Formazione Educatori e Insegnanti

Servizi educativi e Scuole dell'infanzia

Euroform RFS promuove conoscenze e competenze di docenti e professionisti dell’educazione attraverso un progetto di formazione e aggiornamento, in collaborazione con l’ambito territoriale n°2, Comune Capofila Rosarno, con i comuni di Gioia Tauro, Melicuccà, Palmi, Rizziconi, San Ferdinando, Seminara. In una realtà complessa come quella calabrese, in cui molte zone sono prive di servizi educativi per l’infanzia, promuovere un sistema educativo integrato per la fascia 0-6 anni rappresenta una sfida da cogliere con entusiasmo e professionalità. Non solo insegnanti di scuole pubbliche e paritarie, ma anche educatori, assistenti sociali e numerose figure del panorama educativo sono il target di riferimento di questo progetto, che punta così all’alleanza educativa delle fasce 0-3 e 3-6 anni, fornendo nuovi strumenti e metodologie all’avanguardia per rivolgersi in modo efficace e coinvolgente ai piccoli alunni.

Nuove linee pedagogiche

Le Nuove Linee Pedagogiche per il Sistema Integrato 0-6 realizzano un percorso educativo integrato tra la fascia 0-3 anni, comprendente i nidi e i servizi educativi e la fascia 3-6 anni, le scuole dell’infanzia. Il testo è composto da sei parti in cui sono espresse finalità ed obiettivi, tra cui: porre sempre al centro il benessere dei bambini, garantendo loro pari opportunità di sviluppo delle potenzialità sociali, cognitive, emotive, affettive e relazionali; rinsaldare l’alleanza educativa con le famiglie, operando in continuità con il territorio; ideare un curricolo unitario per favorire la costruzione della continuità 0-6 anni; lavorare sul coordinamento pedagogico e la formazione continua del personale.
https://www.istruzione.it/sistema-integrato-06/index.html

E-learning

Euroform RFS realizza progetti in e-learning per strutturare percorsi di formazione e aggiornamento di qualità, mediati dalla tecnologia. Non un semplice contenitore di informazioni multimediali bensì un nuovo modo di intendere l’intero processo di apprendimento: attraverso l’interazione, la multimedialità e l’interattività si creano percorsi di istruzione personalizzati, su misura del discente. I vantaggi riguardano la possibilità di raggiungere numerosi utenti fisicamente lontani tra loro, che possono fruire dei contenuti in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo e soprattutto il discente posto al centro della sua stessa formazione: non più semplice recettore di nozioni bensì artefice del proprio percorso di apprendimento, notevolmente più interessante e coinvolgente.

Corsi

Metodologie pedagogiche e didattiche innovative

Obiettivi

Trasmettere agli insegnanti nuove competenze digitali affinché possano educare i propri alunni
ad un uso consapevole degli strumenti, con un approccio attivo e potenziante della loro creatività, attraverso il learning by doing: imparare facendo.
Euroform intende costruire un’educazione nell’Era Digitale che permetta un apprendimento life-long, lungo tutto l’arco della vita e life-wide, in tutti i contesti di vita.

Contenuti

  • Tecniche di costruzione di contenuti digitali per la didattica;
  • Rappresentare visivamente la conoscenza;
  • Insegnare e imparare con i video;
  • Produrre contenuti audio-video per l’apprendimento.

Destinatari

Insegnanti, educatori, formatori, coordinatori pedagogici del sistema integrato 0-6 anni.

Courseware

Il bambino e il contesto. Le relazioni e gli apprendimenti

Obiettivi

Dotare i docenti di strumenti per promuovere nei bambini la maturazione di autostima, la conquista dell’autonomia, l’acquisizione di competenze emotive ed empatiche. La relazione educativa è complicata dal fatto che la comunità educante, comprendente genitori ed insegnanti, ha dimenticato com’è “essere bambini”, pensare e sentire come loro, allargando sempre più un divario fatto di incomprensione e incomunicabilità. Per avvicinare le due dimensioni è necessario che l’adulto dia ascolto e la giusta importanza alle emozioni del bambino, rispettandone i tempi e i modi di funzionare, perciò la riscoperta del pensiero magico/simbolico diventa fondamentale.

Contenuti

  • Psicologia dell’Educazione: una nuova concezione dell’apprendimento;
  • Le emozioni dei grandi;
  • La motivazione ad apprendere: stili di apprendimento;
  • Il Pensiero Magico;
  • La relazione scuola famiglia: strumenti per migliorare l’alleanza educativa;
  • Genitori difficili e bambini difficili: la comunicazione efficace.

Destinatari

Insegnanti, educatori, formatori, coordinatori pedagogici del sistema integrato 0-6 anni.

Courseware

Promuovere la salute dei bambini e delle bambine

Il gioco psicomotorio e il teatro come dimensione
di benessere e di crescita.

Obiettivi

La formazione di chi si occupa della cura dei più piccoli non può prescindere dalla dimensione ludica: il gioco è senza dubbio lo strumento privilegiato per trasmettere conoscenze e contenuti etici e favorire l’inclusione di tutti i piccoli alunni. Ma come farlo in modo nuovo, stimolante ed efficace? Il teatro è la risposta! Questo strumento può divenire un mezzo didattico-educativo molto potente per esprimere le emozioni, nutrire l’empatia e l’immaginazione dei bambini. Con la narrazione di storie, leggendo con partecipazione un semplice libro di fiabe, utilizzando materiali diversi per creare un rudimentale teatro delle ombre, si può dar vita ad un ambiente magico e altamente educativo, accendere l’interesse e l’attenzione dei piccoli alunni e trasportarli in una dimensione in cui esprimere appieno sé stessi e costruire la propria identità.

Contenuti

  • Laboratorio “Il racconto animato”;
  • Gli oggetti come mediatori di comunicazione e relazione e il loro significato nel gioco;
  • Il corpo come elemento di apprendimento;
  • Laboratorio “ La rappresentazione teatrale”;
  • L’agio e il disagio che proviamo come adulti, nelle diverse relazioni educative.

Destinatari

Insegnanti, educatori, formatori, coordinatori pedagogici del sistema integrato 0-6 anni.

Courseware