Ricerca e sviluppo
scopri di piùEuroform RFS è leader nella progettazione di nuove metodologie didattiche, strumenti pedagogici innovativi e nella trasformazione digitale in ambito education.
Negli anni ha realizzato numerosi progetti di ricerca:

Innovazione e apprendimento dinamico per assistenti, operatori sociali e formatori specializzati nell'educazione fisica degli anziani
Il progetto WINC2021 mira a soddisfare le esigenze degli operatori della certificazione (validatori), o futuri tali, che operano negli enti di istruzione per gli adulti nell’acquisire strumenti nuovi capaci di certificare le esperienze, i titoli e le capacità dei migranti e, di conseguenza, permettere ai quest’ultimi un migliore inserimento socio-lavorativo. In tal senso la creazione di un prodotto innovativo basato sulle esperienze nazionali di Validazione delle Esperienze Acquisite (VAE) e supportato da strumenti tecnologici capaci di superare i limiti geografici e del distanziamento appare essere una soluzione ottimale capace di mitigare la mancanza di uniformità nella certificazione dei titoli di studio e delle capacità che vi sono attualmente. La metodologia VAE che sarà ideata permetterà un primo riconoscimento di titoli, esperienze e capacità con un conseguente miglioramento delle condizioni di lavorative del target group diretto (validatori) e del target group indiretto (migranti) permettendo loro di aspirare ad a migliori condizioni personali e professionali, riducendo al minimo le possibilità di restare ai margini della vita sociale del Paese di arrivo.
WINC2021 si pone pertanto l’obiettivo di generale di migliorare le condizioni di inclusione socio-lavorativa dei migranti presenti sul territorio europeo e di fornire a quanti operano nel settore dell’educazione degli adulti strumenti di validazione più qualificati ed efficaci e rispondenti alle necessità del target group indiretto.
http://www.workinclusion2021.eu


Emissioni NET-ZERO (Difesa del cambiamento climatico attraverso il trasporto ecologico – N-ZERO)


SLATE (Social Learning Through Low Carbon and Green Economy Opportunities in Climate Action)
Il Progetto SLATE ha come obiettivo quello di approfondire le problematiche legate all’ambiente, al clima ed ai suoi cambiamenti. L’UE, infatti, ha proposto di ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 per divenire neutrali dal punto di vista climatico entro il 2050. Per raggiungere questo obiettivo è fondamentale rendere consapevole la popolazione ed intervenire a livello di educazione di istituzioni, organizzazioni, ma anche proprietari di piccole imprese, fino a coinvolgere tutti i cittadini. L’insufficiente attenzione a tali problematiche, infatti, potrebbe causare danni irrimediabili al nostro Pianeta che è, oltretutto, l’unico e solo che abbiamo a disposizione. È quindi fondamentale incrementare i livelli di consapevolezza generali, per agevolare il cambiamento dei comportamenti della popolazione e mitigare i cambiamenti climatici.


WINC2021 (Innovative Validation of Acquired Experience Methodology for Immigrants)
Il progetto WINC2021 mira a soddisfare le esigenze degli operatori della certificazione (validatori), o futuri tali, che operano negli enti di istruzione per gli adulti nell’acquisire strumenti nuovi capaci di certificare le esperienze, i titoli e le capacità dei migranti e, di conseguenza, permettere ai quest’ultimi un migliore inserimento socio-lavorativo. In tal senso la creazione di un prodotto innovativo basato sulle esperienze nazionali di Validazione delle Esperienze Acquisite (VAE) e supportato da strumenti tecnologici capaci di superare i limiti geografici e del distanziamento appare essere una soluzione ottimale capace di mitigare la mancanza di uniformità nella certificazione dei titoli di studio e delle capacità che vi sono attualmente. La metodologia VAE che sarà ideata permetterà un primo riconoscimento di titoli, esperienze e capacità con un conseguente miglioramento delle condizioni di lavorative del target group diretto (validatori) e del target group indiretto (migranti) permettendo loro di aspirare ad a migliori condizioni personali e professionali, riducendo al minimo le possibilità di restare ai margini della vita sociale del Paese di arrivo.
WINC2021 si pone pertanto l’obiettivo di generale di migliorare le condizioni di inclusione socio-lavorativa dei migranti presenti sul territorio europeo e di fornire a quanti operano nel settore dell’educazione degli adulti strumenti di validazione più qualificati ed efficaci e rispondenti alle necessità del target group indiretto.
http://www.workinclusion2021.eu


360 REWIN (REsilient immigrant Women interventions for INclusion)
L’iniziativa prevede punta quindi, ad includere maggiormente le donne sia nel contesto sociale che nell’ambiente familiare, attraverso una formazione auto assistita e autogestita.
Il progetto metterà a disposizione dei futuri laureati in psicologia, scienze della salute e assistenti sociali nuovi strumenti operativi e doterà i governi e le ONG che lavorano con la comunità di immigrati di mezzi utili e strumenti di formazione digitale che consentiranno loro di affrontare questo problema in modo migliore e più efficiente.


ZWITCH (Zero Waste Training for Hotels & Catering)
In linea con la strategia Europa 2020 e con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile 2030 delle Nazioni Unite, il progetto mira a intraprendere azioni concrete per ridurre gli sprechi e la produzione di rifiuti nel settore alberghiero e della ristorazione.
L’obiettivo principale è quello di sviluppare un nuovo modulo di formazione su “Zero-Waste” e una nuova piattaforma di apprendimento digitale, contenente buone pratiche, esempi e una guida per incoraggiare l’adozione di abitudini più sostenibili nella pratica quotidiana. Grazie al progetto, insegnanti e formatori acquisiranno conoscenze sullo spreco di rifiuti e saranno in grado di introdurre esempi pratici all’interno di corsi e curricula già esistenti. D’altra parte, gli studenti saranno più consapevoli rispetto alla gestione dei rifiuti e avranno maggiori possibilità di impiego sul mercato attuale.
Il ricorso a strumenti pedagogici innovativi e tecnologie digitali consentirà alla partnership di raggiungere i seguenti obiettivi chiave:
- Aumentare la consapevolezza sulla gestione “Zero-Sprechi” nel settore alberghiero e della ristorazione (compresa la legislazione);
- Comprendere a fondo le nuove problematiche legate alla gestione dei rifiuti;
- Sviluppare attività professionali per il futuro orientate al raggiungimento dell’obiettivo “Zero-Sprechi”;
- Rafforzare l’occupabilità e l’imprenditorialità sostenibile.
website: https://zwitchproject.eu/


WIFI (Workshops for fight against illiteracy)
I partner di progetto prevedono di raggiungere gli obiettivi prefissati attraverso l’implementazione delle seguenti attività:
- Organizzazione di un circolo di studio che coinvolga esperti nel campo dell’analfabetismo funzionale in un’attività di apprendimento tra pari;
- Creazione di una mappa delle competenze in termini di indicatori e descrittori precisi per consentire la valutazione dei partecipanti ai laboratori;
- Creazione di laboratori tematici per lo sviluppo di competenze base necessarie per l’accesso al mercato del lavoro oppure ad attività formative;
- Sviluppo di un modulo formativo per formatori e docenti, contenente precise attività curriculari ed esercizi mirati a combattere l’analfabetismo funzionale.


Mobile Culture
- Una guida di Best Practice sulle nuove tecnologie e gli strumenti digitali nel settore artistico e culturale;
- Una piattaforma educativa per la creazione di workshop e webinar online e offline, che utilizza una metodologia innovativa per fini educativi;
- Una pubblicazione digitale con articoli, raccomandazioni ed esempi di workshop di alto livello qualitativo nel settore artistico e culturale;
- Un corso online per l’educazione non-formale indirizzato a professionisti del settore GLAM ed NGO.


Digital Training and Education on Responsible Tourism Initiatives
Nonostante gli effetti della pandemia di Covid-19 nel mondo, l’industria del turismo è in crescita, e l’attenzione è in particolare rivolta allo sviluppo del turismo sostenibile, di cui si occupa il progetto Erasmus+ KA2 “Digital Training and Education on Responsible Tourism Initiatives”.
Gli obiettivi di questo progetto sono:
- sviluppare una maggiore consapevolezza sul turismo responsabile, in particolare sulle opportunità economiche che porta;
- stimolare il turismo specializzato, al posto del turismo di massa;
- supportare l’occupazione lavorativa attraverso approcci innovativi di formazione.
Sito web del progetto: https://dtereti.com


GER-APP (Inactivity is not an option!)
Obiettivi:
- creare e promuovere un sistema di istruzione permanente innovativo rivolto a persone anziane;
- sviluppare strumenti innovativi di qualità (linee guida, programmi, guide, etc);
- contribuire alla corretta comprensione del sistema di valori dell’UE e all’active ageing;
- promuovere il programma Erasmus+;
- promuovere la cooperazione intergenerazionale per il benessere degli individui e della società nel suo complesso e incoraggiare il networking fra i volontari.
Principali gruppi target: anziani, insegnanti e formatori appartenenti a istituzioni per l’educazione degli adulti e istituzioni di gerontologia, istituzioni per l’educazione degli adulti, vari gruppi di volontari e associazioni di pensionati.
Website: gerapp.eu


Blended VET
Blended VET mira a creare un percorso formativo flessibile, dedicato ai formatori intenzionati ad applicare la metodologia del blended learning. Il progetto mira a presentare esempi reali di attività formative erogate in modalità blended, ed a fornire una guida adatta a facilitare l’erogazione formativa in modalità blended. A tale scopo, verrà creato un pacchetto di apprendimento in blended learning (in modo che i formatori possano sperimentare direttamente la metodologia mentre creando i propri contenuti) e un percorso formativo dedicato ai formatori.
Obiettivi principali:
- Promuovere l’apprendimento permanente dei formatori VET;
- Sostenere gli approcci innovativi e le tecnologie digitali per l’insegnamento e la formazione.
Website: blendedvet.eu


Light and sound
Il gruppo target è composto da: insegnanti, formatori che desiderano sviluppare la loro conoscenza del sistema audio luci nei film, a teatro, nei concerti; studenti interessati a intraprendere una carriera nell’ambito dello spettacolo come tecnici audio luci.
Pagina Facebook: Light-and-Sound


FIN-LEG-LIT
- Creazione di un manuale (“Manuale di alfabetizzazione finanziaria-giuridica per l’Europa”) di educazione finanziaria-giuridica per formatori e discenti adulti;
- Creazione di uno strumento e-learning per l’alfabetizzazione finanziaria-giuridica;
- Formazione dei formatori sui temi dell’alfabetizzazione finanziaria-giuridica;
- Formazione sui temi dell’alfabetizzazione finanziaria-giuridica per discenti adulti a basso reddito e/o poco qualificati.
Website: finleglit.eu


MuseTeam (Intelligenza emotiva nei processi di apprendimento per migliorare l'inclusione sociale)
La metodologia da cui si parte è quella del Digital Thinking. Il metodo di insegnamento sarà progettato sull’apprendimento e l’incoraggiamento all’interazione tra le persone, con una visione cooperativa in cui l’insegnante diventa la guida per il processo di formazione.


European Network for Focus on Upskilling Pathways
Il progetto vuole arricchire le competenze, il know-how e le conoscenze esistenti di diverse organizzazioni partner provenienti da Italia, Polonia, Grecia, Portogallo e Gran Bretagna.
L’obiettivo del progetto è quello di implementare e sostenere l’iniziativa europea “Upskilling Pathways”.


DIGIFARMER (Developing Farmers' Digital Skills)
DIGIFARMER è un progetto che mira a migliorare le competenze e le capacità digitali delle persone che lavorano nelle regioni agricole.
Website: www.digifarmer.net
Network: www.network.digifarmer.net
Education Platform: moodle.digifarmer.net
Pagina Facebook: digifarmereu


ETT – NEXUS (Empowering Teachers with Technology)
Website: http://ittesmostegyesulet.com/empowering-teachers-with-technology/


European Partnership for Social Inclusion and Creation of Skills for Women Entrepreneurship E-learning
Il progetto “European Partnership for Social Inclusion and Creation of Skills for Women Entrepreneurship E-learning” intende sviluppare strumenti atti a facilitare le azioni di auto imprenditorialità femminile.
L’impatto del progetto sarà espresso principalmente in due direzioni: da una parte la creazione di Self-Development Tools, dall’altra lo sviluppo di una piattaforma e un forum per la condivisione di conoscenze, buone pratiche e scambio di idee a sostegno dell’auto imprenditorialità femminile.


STRACOV (Strategic cooperation in the field of elderly care vocational training focusing on involvment of social-economic actors)
Il progetto STRACOV sostiene l’innovazione nel campo della formazione all’assistenza agli anziani in 4 paesi europei: Romania, Bulgaria, Italia e Spagna. Sono previsti diversi Intellectual Output, fra cui: un curriculum formativo innovativo comune per l’integrazione degli standard professionali nei 4 paesi; uno strumento pedagogico di supporto (un e-book con codice ISBN che includa un’accurata selezione di casi studio, esempi, analisi e best practices) ed una piattaforma online che rappresenti uno spazio collaborativo per permettere la condivisione di contenuti, webinar ed informazioni sulle nuove opportunità di apprendimento nell’assistenza sociale in Europa.
Website: stracov-elderlycare.eu


LANCET - Language learning through critical thinking tools: challenges and chances
Il progetto prevede lo scambio di buone pratiche fra tre istituti di istruzione e formazione per adulti, provenienti da Spagna, Austria e Italia.


BY FOREST EDUCATION
- educazione degli adulti: espandere le opportunità di apprendimento tramite attività di formazione non formale e informale
- integrazione sociale: sviluppare le abilità e le competenze sociali degli studenti tramite il potenziale del patrimonio naturale e culturale europeo
- valore sociale ed educativo del patrimonio culturale europeo: approfondire le ricchezze ed il potenziale della biodiversità e degli ambienti rurali europei
Paesi partner: Francia, Italia, Polonia, Romania
Website: byforesteducation.com


STET Slow Tourism and E-Tourism : prepare for change for the close future


WINE Promoting Wine Tours Destinations Through Contemporary Media Platforms
Website: www.winetrips.eu


Talent 4
(http://www.talent4.org/index.aspx).
L’intervento è co-finanziato nell’ambito del programma comunitario Lifelong Learning Programme.

Best VET
L’intervento è co-finanziato nell’ambito del programma comunitario Lifelong Learning Programme
- Email: info@euroformrfs.it
- Tel: (+39) 0984 467735
- Fax: (+39) 06 233232407